«C’è un’idea forte che accomuna tutti questi libri: offrire strumenti didattici per un’educazione culturale basata sull’attrattiva della bellezza e sulla ricerca del senso.

Le discipline scolastiche sono occasioni preziosissime offerte ai bambini e ai giovani per addentrarsi consapevolmente nella realtà, per poterla comprendere e per incontrare risposte soddisfacenti ai propri interrogativi.»

LIBRI BELLI PER APPASSIONARE ALLO STUDIO

Ciò che da trent’anni ci muove a Itaca è il desiderio di pubblicare e diffondere prodotti culturali che sappiano risvegliare il cuore dell’uomo e appassionarlo. Per questo all’interno della nostra casa editrice abbiamo creato un apposito marchio, Itaca Scuola, per pubblicare i testi scolastici che nascono nell’ambito de La Cetra, un nome che abbiamo voluto associare al nostro marchio per sottolineare che si tratta di libri nati dentro la scuola, ideati da docenti mossi dal desiderio di fare emergere tutte le potenzialità e i talenti dei loro alunni, fino a mettere tempo ed energie per creare libri liberi da logiche di mercato o dalle mode didattiche, strumenti frutto di esperienza didattica e riflessione sulla disciplina. A nostra volta abbiamo messo cura e passione nel progetto grafico ed editoriale, nella ricerca iconografica e nella creatività delle illustrazioni, per valorizzare la forza dei contenuti. Libri belli, capaci di attrarre gli alunni, destare curiosità e desiderio di imparare.

La Cetra vuole essere uno strumento degno del suo nome evocativo. Strumento musicale usato dal biblico re Davide per accompagnare il canto dei salmi, nella mitologia dell’antica Grecia la cetra è associata ad Apollo, dio delle arti e delle Muse. La sua vocazione originale è dunque strettamente legata alla parola creatrice di mondi. Anche i libri della collana hanno la stessa ambizione: porsi al servizio della bellezza, scommettendo su ciò che è bello come via privilegiata per educare alla ricerca della verità e all’incontro benevolo con l’altro.

Così è nata la collana di libri scolastici La Cetra, edita da Itaca scuola.

Tutti i volumi si caratterizzano per la ricerca dell’essenzialità. Non vogliono essere “normativi” o trasmettere asettiche nozioni, ma destare affetto, curiosità, passione e insegnare un metodo di studio attraverso la proposta di grandi cose. Sono frutto di un lavoro tra docenti che confrontano e mettono in comune la loro esperienza didattica. Proprio per questo sono libri aperti al contributo di tutti i docenti che li usano e che possono a loro volta mettere in comune gli esiti del proprio lavoro e della propria esperienza. In tale ottica accanto ai libri scolastici sono previsti testi che raccolgono esperienze didattiche e la riflessione sulle discipline.

La Cetra, quindi, è più di una collana scolastica, è un esempio di scuola viva, di docenti consapevoli che la trasmissione del sapere è un momento fondamentale per la crescita umana e culturale dei giovani. L’esperienza insegna che un libro bello favorisce lo studio e l’apprendimento in tutti gli alunni, tanto che non solo docenti, ma anche genitori ci hanno comunicato la loro soddisfazione per libri che sono diventati“ compagni di viaggio” anche al di fuori delle aule scolastiche, per i figli e le famiglie.

Del resto in latino la parola studium rimanda alla sfera affettiva: desiderio, amore di qualcosa, propensione, passione, cura; studiosus si dice di persona sollecita, diligente, intenta con ardore, dedita. Per destare nei bambini e nei ragazzi l’amore allo studio, il gusto di inoltrarsi nella ricchezza e nella bellezza della realtà occorrono docenti appassionati che guardano con stima i loro alunni. Come il signor Germain.

«Nella classe del signor Germain – scrive Albert Camus – per la prima volta in vita loro, i ragazzi sentivano di esistere e di essere oggetto della più alta considerazione: li si giudicava degni discoprire il mondo».