
- R. Paggi, G. Grava, A. Mirabelli
- A/R
- Percorsi di lettura rilettura scrittura per la scuola secondaria di I grado
- A/R 3
- Anno: 2020
- Formato: cm 19×26
- Pagine: 576 a colori
- Prezzo: € 28,90
- ISBN 9788852605901
- Link per acquisto
A/R 3. Percorsi di lettura rilettura scrittura per la scuola secondaria di I grado
Description
Al di la del piacere, delle curiosità, di tutte le emozioni che suscitano i racconti, le storie e le leggende, al di là del bisogno di distrarsi, di dimenticare, di procurarsi sensazioni piacevoli e terrificanti, lo scopo reale del viaggio meraviglioso è l'esplorazione più completa della realtà universale.
Paul Mabille, Le miroir du merveilleux
A/R: andata e ritorno. Terza puntata
Eccoci all’ultima tappa del viaggio di Andata e Ritorno: i testi e i percorsi didattici proposti nel terzo volume intendono da una parte approfondire l’idea di lettura come viaggio, dall’altra attirare l’attenzione del lettore sulla realtà, osservata da diversi punti di vista e ambiti di conoscenza.
C.S. Lewis, autore delle notissime Cronache di Narnia, interrogandosi sulla funzione della letteratura, scrive: «… noi cerchiamo un ampliamento del nostro essere. Vogliamo andare oltre noi stessi. Ognuno di noi vede per natura tutto il mondo da un punto di vista, con una sua prospettiva particolare». È così attraente la realtà in tutte le sue manifestazioni, nei suoi aspetti belli e terribili, drammatici e divertenti, quotidiani ed eccezionali, che il nostro solo punto di osservazione sembra non essere sufficiente per rispondere alle domande che essa suscita: «Vogliamo vedere anche con occhi diversi dai nostri, immaginare con immaginazioni diverse dalle nostre, sentire con cuori diversi dai nostri».
Uscire da sé, dalla propria solitudine, per entrare in dialogo con un auto- re e per immedesimarsi nel mondo possibile da lui immaginato e costruito con le parole, è una sorta di sospensione, di «annullamento temporaneo di sé stessi» e al contempo una possibilità di arricchimento preziosissima del proprio io. Alla fine della lettura il lettore guadagna uno sguardo nuovo, nuove prospettive sull’uomo e sulla realtà e torna sempre a sé stesso, perché anche se ha avuto l’occasione di identificarsi con mille punti di vista, non si perde: «Ma leggendo le grandi opere della letteratura divengo migliaia di uomini e, allo stesso tempo, rimango me stesso. Come il cielo notturno della poesia greca, vedo con una miriade di occhi, ma sono sempre io a vedere»1.
Per dare un assaggio dei molteplici aspetti della realtà in cui la letteratura può trasportare il lettore, il volume propone racconti, cronache, argomentazioni e poesie, suddivisi in quattro sezioni: i Racconti, sezione composta da tre raccolte: Novelle, Racconti brevi, e Racconti di guerra propone testi scritti da grandi autori della letteratura dei secoli XIX e XX, i cui racconti sono caratterizzati dalla brevità e dal realismo: in un breve spazio, offrono l’affresco di una situazione umana possibile e verosimile, se non documentaria, come i Racconti di guerra. La sezione Squarci di mondo contiene testi di scrittori e giornalisti che ti permetteranno di spaziare nel nostro vasto pianeta fino ai confini dell’Universo. In poche pagine ti potrai addentrare in vicende personali, situazioni, tempi, paesi lontani dal nostro piccolo mondo, ampliando così i tuoi orizzonti. Discorsi celebri presenta alcuni discorsi che grandi personaggi della storia hanno pronunciato in momenti particolari e significativi. Potrai cogliere in essi intenti comunicativi assai diversi, dalla persuasione razionale all’esaltazione emotiva, approfondendo al contempo la complessità dell’animo umano e la potenza della parola. L’ultima sezione, intitolata Poesie, è suddivisa in due parti: la prima, Un uomo in guerra: Giuseppe Ungaretti, ha carattere monografico ed è dedicata interamente alla produzione poetica di Ungaretti, poeta-soldato durante la Prima guerra mondiale.
La seconda, intitolata Spazi infiniti, presenta liriche che scaturiscono da un’osservazione appassionata e libera delle ‘cose’: elementi della natura, oggetti, persone, contemplando i quali sorgono riflessioni e domande a cui po- eta dà voce nei suoi versi.
Le sezioni: testi ed esercizi
Il terzo volume è composto di quattro sezioni: Racconti, Squarci di mondo, Discorsi celebri, Poesie.
In ognuna di queste sezioni vi sono alcuni testi, scelti tra i più esemplari e significativi del loro genere, annotati dai curatori per fornirti indicazioni sul significato e sull’etimologia di parole complesse o di uso letterario, e due tipi di esercizi:
- il primo dedicato a guidarti nella lettura e nella comprensione approfondita dei testi, rispondendo a domande volte a farti scoprire i suoi significati espliciti e impliciti, a raccogliere e analizzare le informazioni, a utilizzare la scrittura per sviluppare l’intelligenza della lettura e per consolidare la tua capacità interpretativa e argomentativa;
- il secondo finalizzato a favorire le tue abilità di scrittore, principalmente di testi descrittivi e narrativi, autobiografici o di invenzione, di riassunti, di commenti e di argomentazioni. Le consegne sono strutturate anche tenendo conto delle tipologie di tracce attualmente previste nell’esame finale.
Alla fine del volume vi è un prontuario denominato Gli strumenti dello scrittore, che richiama e sviluppa quello dei precedenti volumi, denominato Gli strumenti del poeta. In questo glossario vengono elencati e definiti gli elementi del linguaggio poetico e narrativo da te scoperti leggendo e analizzando le poesie e i racconti delle diverse sezioni.
Raffaela Paggi, Gabriele Grava, Adele Mirabelli