
- R. Paggi, G. Grava, A. Mirabelli
- A/R
- Percorsi di lettura rilettura scrittura per la scuola secondaria di I grado
- A/R 2
- Formato: cm 19×26
- Pagine: 488 a colori
- Prezzo: € 23,70
- ISBN: 9788852605895
A/R 2. Percorsi di lettura rilettura scrittura per la scuola secondaria di I grado
Description
Al di la del piacere, delle curiosità, di tutte le emozioni che suscitano i racconti, le storie e le leggende, al di là del bisogno di distrarsi, di dimenticare, di procurarsi sensazioni piacevoli e terrificanti, lo scopo reale del viaggio meraviglioso è l'esplorazione più completa della realtà universale.
Paul Mabille, Le miroir du merveilleux
A/R: andata e ritorno. Seconda puntata
Prosegue il viaggio di Andata e Ritorno nel meraviglioso mondo della letteratura. Dopo aver esplorato nel primo volume il regno della fantasia, i segreti della natura e della parola, proponiamo in questa raccolta di mettere a fuoco i tratti che caratterizzano l’essere umano.
Per conoscere l’uomo occorre osservarlo alle prese con le vicende della vita, a volte straordinarie a volte assai comuni. Sono infatti mille i volti dell’avventura che ciascun uomo può vivere, nella realtà o nel mondo possibile. E ogni volta che l’uomo affronta un pericolo diviene più esperto. Pericolo ed esperienza hanno del resto la stessa radice: il nome latino periculum ‘prova, esperimento’ e il verbo experior ‘tento’ derivano dal verbo greco peirào ‘ci provo’. Le parole ‘pericolo, esperimento, esperienza, esperto’ portano con sé l’idea di rischio, di imprevedibilità e al contempo di consapevolezza e di maturazione. Vivendo intensamente si diventa più capaci di affrontare la vita e più trasparenti a sé e agli altri. Alle prese con tentativi, problemi, scelte, l’uomo scopre infatti in sé potenzialità, doti, limiti, passioni, sogni e desideri.
Per questo il volume propone racconti e poesie, suddivisi in cinque sezioni, ciascuna delle quali mette a tema le umane vicende secondo punti di vista differenti: i Racconti d’avventura presentano vicende intriganti e pericolose, coinvolgendosi nelle quali i protagonisti crescono in abilità, intelligenza, capacità di scelta e di assunzione di responsabilità; le Novelle, classiche e sempre attuali (da esse si origina la narrativa anche contemporanea, compresa quella tanto in voga della fiction audiovisiva), propongono situazioni per lo più realistiche, ma di diverso stampo – alcune ad esempio sfociano nel genere horror. Vivendo le vicende narrate i personaggi scoprono i propri vizi e le proprie virtù, la propensione al bene e la tentazione di cedere al male, la grandezza dell’animo umano e al contempo la sua meschinità. Il tema del male, del bisogno di giustizia e di ordine si trova anche nelle storie della sezione Racconti polizieschi, la quale propone un viaggio nei classici del giallo, avvincendo e sfidando la capacità investigativa del lettore. La sezione Pagine autobiografiche contiene racconti tratti da autobiografie, scelti come testimonianze della serietà e della tenacia con cui i loro autori hanno perseguito i loro interessi, le loro passioni, scoprendo così la vocazione della loro vita: nel presente c’è il seme del futuro.
L’ultima sezione, intitolata Poesie, è suddivisa in due parti: la prima composta da liriche aventi a tema il mare, la seconda i momenti della giornata. L’osservazione della natura, dei suoi spazi e dei suoi tempi, il coinvolgimento con eventi naturali, con cambiamenti sorpresi in cielo e in terra, destano nell’uomo domande profonde e gli permettono di conoscere più a fondo i propri pensieri, le proprie speranza e aspettative, le proprie paure. A volte ciò avviene paragonandosi con le dinamiche dei fenomeni naturali, a volte lasciandosi provocare dalla loro bellezza o dalla loro imponenza. Qualche volta, è il timore che pervade l’uomo di fronte alla scoperta della sua debolezza rispetto alla potenza della natura a renderlo più cosciente di sé stesso e a fargli fare esperienza dei suoi limiti.
Le sezioni: testi ed esercizi
In ogni sezione del secondo volume: Racconti d’avventura, Novelle, Racconti polizieschi, Pagine autobiografiche, Poesie vi sono alcuni testi, scelti tra i più esemplari e significativi del loro genere, annotati dai curatori per fornirti indicazioni sul significato e sull’etimologia di parole complesse o di uso letterario, e due tipi di esercizi:
- il primo dedicato a guidarti nella lettura e nella comprensione approfondita dei testi, rispondendo a domande volte a farti scoprire i suoi significati espliciti e impliciti, a raccogliere e analizzare le informazioni, a utilizzare la scrittura per sviluppare l’intelligenza della lettura e per avviarti all’argomentazione;
- il secondo finalizzato a favorire le tue abilità di scrittore, principalmente di testi descrittivi e narrativi, autobiografici o di invenzione, di riassunti, di commenti. Alcuni esercizi inoltre saranno finalizzati a introdurti gradualmente nel discorso argomentativo.
Alla fine del volume vi è un prontuario denominato Strumenti del poeta, che richiama e sviluppa quello del primo volume, nel quale vengono elencati e definiti gli elementi del linguaggio poetico da te scoperti leggendo e analizzando le poesie della sezione ad esse dedicata. Ritroverai tale prontuario anche nel volume A/R 3, arricchito da ulteriori figure retoriche e da elementi stilistici presenti nei testi proposti.
Raffaela Paggi · Gabriele Grava · Adele Mirabelli