Copertina libro
  • R. Paggi, G. Grava, A. Mirabelli
  • A/R
  • Percorsi di lettura rilettura scrittura per la scuola secondaria di I grado
  • A/R 1
  • Formato: cm 19×26
  • Pagine: 336 a colori
  • Prezzo: € 23,20
  • ISBN: 9788852605888
  • Link per acquisto

A/R 1. Percorsi di lettura rilettura scrittura per la scuola secondaria di I grado

Description

Al di la del piacere, delle curiosità, di tutte le emozioni che suscitano i racconti, le storie e le leggende, al di là del bisogno di distrarsi, di dimenticare, di procurarsi sensazioni piacevoli e terrificanti, lo scopo reale del viaggio meraviglioso è l'esplorazione più completa della realtà universale.

Paul Mabille, Le miroir du merveilleux

A/R: andata e ritorno. Introduzione

Leggere non è un viaggio di solo andata: quando si inizia a leggere un racconto, una poesia, un romanzo, si è già acquistato un biglietto di andata e ritorno. Cioè il lettore desidera che quanto vivrà e vedrà leggendo avrà un ritorno per la sua persona: non solo scoprirà parole sconosciute, immagini inesplorate, nuovi personaggi, luoghi, situazioni, ma si troverà lui stesso cambiato nel modo di pensare, di considerare la vita rispetto a prima della lettura. Lo scrittore R. L. Stevenson, autore de L’Isola del tesoro, sembra dire in un suo saggio che il piacere della lettura consista proprio in questa dinamica dell’andare e del ritornare:

Quando la lettura è degna di questo nome, nel procedimento stesso dovrebbe esserci qualcosa di voluttuoso e di travolgente; davanti al libro dovremmo sentirci esaltati, rapiti, praticamente svuotati di noi stessi; e quando smettiamo di leggerlo e lo mettiamo da parte, la nostra mente dovrebbe ancora essere piena di un vero e proprio caleidoscopio di immagini, dense e fluttuanti, tanto da impedirci di prendere sonno o di pensare ad altro. Le parole… debbono danzare da quel momento nelle nostre orecchie, con il rumore e la musica delle onde che si frangono sulla riva; e la storia… ricomincia da capo in una serie di fantastiche e policrome visioni che si susseguono davanti ai nostri occhi. Era questo il piacere segreto che ci spingeva a leggere tanto accanitamente, ad amare i nostri libri con tanta dedizione, nel periodo luminoso e tormentato della fanciullezza. Lo stile prezioso, i concetti, la psicologia, la conversazione, non erano che ostacoli da spazzare via con impazienza man mano che procedevamo eccitati e felici a scavare in cerca di quel certo tipo di incidenti, come un cinghiale fruga nel terriccio per scovare i tartufi.

Per introdurti nei diversi generi della nostra tradizione letteraria, nel primo volume di A/R ti proponiamo racconti prevalentemente fantastici (favole, fiabe, racconti di re e cavalieri), racconti umoristici basati sulla potenzialità della lingua e la polisemia delle parole, poesie liriche sugli elementi della natura. Fantasia e realtà sono un binomio inscindibile; la fantasia infatti parte sempre da un dato di fatto, da qualcosa che nella realtà c’è, ma non ne rimane schiava, non si limita a recepirlo e a trascriverlo, come spiega bene J.R.R. Tolkien, autore de Lo hobbit e de Il Signore degli Anelli:

La Fantasia è una naturale attività umana. Certo, essa non distrugge e neppure offende la Ragione, e non smussa neanche l’appetito per la verità scientifica, né ne oscura la percezione. Al contrario. Quanto più la ragione è acuta e chiara, tanto meglio opererà la fantasia. Se gli uomini si trovassero in uno stato nel quale non volessero conoscere o non potessero percepire la verità (i fatti e le testimonianze), allora la Fantasia languirebbe sintantoché essi non fossero guariti. E se mai giungeranno ad uno stadio di questo genere (il che non sembra del tutto impossibile), la Fantasia perirà, e diverrà Illusione morbosa.

Le sezioni: testi ed esercizi

Il primo volume è composto di cinque sezioni: Favole, Fiabe, Racconti umoristici, Racconti di re e cavalieri, Poesie liriche sulla natura.

In ognuna di queste sezioni vi sono alcuni testi, scelti tra i più esemplari e significativi del loro genere, annotati dai curatori per fornirti indicazioni sul significato e l’etimologia di parole complesse o di uso letterario, e due tipi di esercizi:

il primo dedicato a guidarti nella lettura e nella comprensione approfondita dei testi, rispondendo a domande volte a farti scoprire i suoi significati espliciti e impliciti, a raccogliere e analizzare le informazioni, a utilizzare la scrittura per sviluppare l’intelligenza della lettura e per avviarti all’argomentazione;

il secondo finalizzato a favorire le tue abilità di scrittore, principalmente di testi descrittivi e narrativi, realistici e di fantasia, di riassunti e di commenti.

Alla fine del volume vi è un prontuario denominato Strumenti del poeta, nel quale vengono elencati e definiti gli elementi del linguaggio poetico da te scoperti leggendo e analizzando le poesie della sezione ad esse dedicata. Ritroverai tale prontuario anche nei volumi 2 e 3, via via arricchito da figure retoriche ed elementi stilistici presenti nei testi proposti.

Raffaela Paggi · Gabriele Grava · Adele Mirabelli