- Narrare la storia 3: L'età contemporanea
- MANUALE
L'età contemporanea
Description
Nota per il docente
Ogni capitolo è aperto da un’immagine a tutta pagina e da un’introduzione, destinata soprattutto ai docenti, nella quale si mettono a fuoco i temi principali contenuti nel testo che segue.
Al termine del testo narrativo vi è un ampio apparato di schede di approfondimento di diversa difficoltà. I gradi di difficoltà sono indicati con dei simboli (da uno a tre) nell’indice generale in fondo al libro.
Il testo narrativo si suddivide in paragrafi brevi e ben titolati, accompagnati da glossari sui termini rari o difficili presenti e da immagini di grandi dimensioni che supportano la narrazione.
Le carte geografiche, arricchite nella nuova edizione, si presentano chiare e di facile lettura.
Al termine di ogni capitolo si trovano due pagine di esercizi di verifica dell’apprendimento. Esercizi che facilitano la comprensione si trovano anche a fianco del testo.
Al termine di ogni capitolo vi è un riassunto dei punti salienti del racconto, scritti con carattere TestMe per facilitare la lettura ad alunni con DSA.
In copertina: Downtown Dubai
Abbiamo dedicato le copertine dei tre volumi a delle celebri piazze (Piazza del Popolo a Todi, Trafalgar Square a Londra, Downtown Dubai, la piazza antistante il Dubai Mall e il Burj Khalifa) perché le piazze, pur con caratteristiche, forme e strutture urbanistiche diverse, sono state e sono tuttora dei luoghi importanti per la vita degli uomini. Nelle piazze, fin dall’antichità, l’uomo si incontra, discute, si confronta.
Le piazze sono il luogo della politica, dove chi comanda mostra il suo potere, ma anche dove il popolo fa sentire la sua voce. Sono il luogo della religione grazie ai templi e alle chiese che su di esse si affacciano. Sono i luoghi del mercato e dei commerci, dell’attività sempre più frenetica dell’economia. Con le loro statue, le loro colonne, i loro edifici pubblici, le loro bandiere sono il luogo dei simboli che cementano l’unità del popolo. Sono quindi tra i luoghi principali dove si snoda la storia.
Ripercorrere il cammino delle piazze, con le loro evoluzioni nel tempo, ci permette di riconoscere almeno una parte, certo significativa, del cammino dell’umanità.