Copertina libro

L'età contemporanea - Indice Audioletture

Description

  • 1 - Il mondo tra il 1870 e il 1914 (pag. 5 - 31)

    • Gli Stati Uniti tra crescita economica e guerra civile (pag. 6)
    • La Francia della Terza Repubblica (pag. 10)
    • La Germania di Bismarck (pag. 12)
    • La Gran Bretagna nell’età vittoriana (pag. 14)
    • La difficile situazione dei Balcani: Austria e Impero Ottomano (pag. 16)
    • Cina e Giappone si aprono all’Occidente (pag.18)
  • 2 - La Belle Époque e la questione sociale (pag. 33 - 63)

    • Una nuova ondata di sviluppo e di crescita nel continente europeo (pag. 34)
    • La nascita della “questione sociale” (pag. 37)
    • La Belle Époque (pag. 42)
    • Il colonialismo e la spartizione dei territori extraeuropei (pag. 47)
  • 3 - L’Italia dall’unità alla Prima guerra mondiale (pag. 65 - 89)

    • La difficile situazione del Regno d’Italia negli anni successivi all’unità (1861-1887) (pag. 66)
    • Francesco Crispi e il tentativo di far diventare l’Italia una grande potenza (1887-1896) (pag. 71)
    • La crisi di fine secolo (1896-1900) (pag. 74)
    • L’età giolittiana (1900-1914): l’Italia si risolleva (pag. 76)
  • 4 - La Prima guerra mondiale (pag. 91 - 117)

    • La difficile situazione internazionale e i germi del conflitto (pag. 92)
    • Lo scoppio della guerra e le prime operazioni militari (pag. 94)
    • La guerra dell’Italia (pag. 99)
    • Il 1917 e la svolta nel conflitto (pag. 102)
    • La fine della guerra (pag. 106)
  • 5 - Il primo dopoguerra in Europa e nel mondo (pag. 119 - 143)

    • La conferenza di pace di Versailles (pag. 120)
    • Il dopoguerra in Europa (pag. 124)
    • Gli Stati Uniti dai “ruggenti anni Venti” alla grande crisi (pag. 129)
    • La nascita di una società di massa (pag. 132)
  • 6 - La rivoluzione russa (pag. 145 - 163)

    • La Russia zarista prima della rivoluzione (pag. 146)
    • L’ingresso nella Prima guerra mondiale e la rivoluzione di febbraio (pag. 149)
    • La rivoluzione d’ottobre (pag. 152)
    • La guerra civile e la nascita dell’Unione Sovietica (pag. 155)
  • 7 - L’Italia in camicia nera (pag. 165 - 191)

    • Le difficoltà del dopoguerra in Italia (pag. 166)
    • Cambia il quadro politico e nascono nuovi partiti (pag. 169)
    • Mussolini prende il potere: nasce la dittatura (pag. 173)
    • L’Italia fascista (pag. 177)
    • I Patti Lateranensi e la tentata riconciliazione con la Chiesa (pag. 182)
  • 8 - Il nazismo: la Germania e l’Europa nel baratro (pag. 193 - 213)

    • La fine del Secondo Reich e i difficili anni della Repubblica di Weimar (pag. 194)
    • La nascita e l’affermazione del nazismo (pag. 197)
    • La dittatura nazista (pag. 200)
  • 9 - L’Unione Sovietica di Stalin (pag. 215 - 225)

    • L’avvento di Stalin e l’industrializzazione dell’Unione Sovietica (pag. 216)
    • La politica repressiva di Stalin (pag. 218)
    • La politica estera staliniana (pag. 220)
  • 10 - Il mondo corre verso la guerra (pag. 227 - 247)

    • Con la conquista dell’Etiopia l’Italia si avvicina sempre di più alla Germania nazista (pag. 228)
    • La Guerra civile spagnola, prova generale della Seconda guerra mondiale (pag. 233)
    • Il sempre più deciso espansionismo tedesco (pag. 236)
  • 11 - La Seconda guerra mondiale (pag. 249 - 283)

    • L’inizio della guerra (pag. 250)
    • La guerra dell’Italia (pag. 254)
    • Due svolte improvvise: l’attacco di Hitler all’URSS e l’entrata in guerra degli Stati Uniti (pag. 256)
    • 1942-43: le sorti del conflitto si capovolgono (pag. 261)
    • La fine della guerra (pag. 265)
  • 12 - La Resistenza e la nascita dell’Italia repubblicana (pag. 285 - 309)

    • La caduta di Mussolini e la tragedia dell’8 settembre (pag. 286)
    • Con la Repubblica di Salò scoppia la guerra civile (pag. 288)
    • La difficile ricostruzione del paese e i primi passi della democrazia (pag. 295)
  • 13 - Il secondo dopoguerra e la guerra fredda (pag. 311 - 339)

    • Il dopoguerra e la difficile ripresa (pag. 312)
    • La divisione del mondo in due blocchi: inizia la guerra fredda (pag. 314)
    • La nascita della Cina comunista: il fronte dello scontro si allarga (pag. 320)
    • La decolonizzazione (pag. 322)
    • La situazione in Asia (pag. 323)
    • La decolonizzazione in Africa (pag. 326)
    • I paesi arabi, il Vicino Oriente e lo stato di Israele (pag. 329)
  • 14 - L’Italia dal 1948 ai giorni nostri (pag. 341 - 373)

    • L’Italia del secondo dopoguerra: una lenta ma efficace ripresa (pag. 342)
    • Il tentativo di una nuova formula politica: il “centro-sinistra” (pag. 346)
    • Dal “Sessantotto” alla buia stagione del terrorismo (pag. 349)
    • Il Concilio Vaticano II e il rinnovamento della Chiesa Cattolica (pag. 356)
    • Gli anni del “compromesso storico” e la crisi della repubblica (pag. 358)
  • 15 - Verso la distensione e la coesistenza tra i due blocchi (pag. 375 - 397)

    • L’Europa occidentale: la ripresa economica e il cammino verso l’unificazione (pag. 376)
    • Da Stalin a Kruscev: verso la distensione? (pag. 378)
    • Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta: da Berlino a Cuba (pag. 381)
    • L’Unione Sovietica di Breznev (pag. 385)
    • L’America latina (pag. 387)
  • 16 - Asia e Africa: due giganti nel terzo millennio (pag. 399 - 425)

    • La Cina e il Sud-Est Asiatico (pag. 400)
    • Il Medio Oriente tra la fine della guerra fredda e la nascita del fondamentalismo islamico (pag. 409)
    • L’Africa, il continente delle guerre dimenticate (pag. 418)
  • 17 - L’Occidente dagli anni Settanta ai giorni nostri (pag. 427 - 445)

    • Gli Stati Uniti dal dopo Kennedy a Reagan (pag. 428)
    • Il crollo del Muro di Berlino e la fine della guerra fredda (pag. 431)
    • Continua, tra luci e ombre, il processo di integrazione europea (pag. 438)
  • 18 - In conclusione... (pag. 447 - 459)

    • Dopo quella agricola e quella industriale una nuova grande rivoluzione: quella informatica (pag. 448)
    • Uno sviluppo squilibrato è un danno per tutto il pianeta (pag. 450)
    • La fine del bipolarismo e la crisi delle democrazie rappresentative (pag. 453)
    • Le migrazioni: un problema antico oggi sempre più drammatico (pag. 455)
    • Un nuovo tipo di terrorismo (pag. 458)