
- ISBN: 9788852607721
L'età contemporanea. Fascicolo
Description
Ai docenti
Il presente fascicolo mette a disposizione del docente un insieme di materiali che possono essere utilizzati per predisporre una programmazione didattica personalizzata e inclusiva. Questi strumenti affiancano, su supporto cartaceo, i materiali già disponibili on line sul sito del libro, a cui si rimanda per ulteriori arricchimenti.
Il
fascicolo segue la stessa scansione per capitoli presente nel testo
base e offre i seguenti materiali:
• un
breve riassunto che mette a
fuoco, con un linguaggio facilmente accessibile, i passaggi
fondamentali del capitolo corrispondente, corredato da immagini
che ne favoriscono la memorizzazione;
• dei
box, inseriti nel corpo del riassunto, con le spiegazioni del
significato di alcune parole chiave
contenute nel testo;
• delle
mappe
concettuali semplici e chiare
che riprendono gli elementi essenziali precedentemente esposti;
• degli
esercizi
guidati in conclusione di ogni
capitolo, spesso legati a delle immagini da interpretare e
commentare; a questi esercizi si affiancano degli esercizi
“Vero/Falso” di carattere più riassuntivo;
• delle
linee
del tempo chiare e concise;
• delle
cartine
mute da completare che
riprendono le cartine presenti nei corrispondenti capitoli del libro
di testo;
• disseminate
nei vari capitoli inoltre si trovano dei testi di approfondimento su
problematiche inerenti all’educazione
civica.
Naturalmente il ventaglio dei bisogni educativi speciali e dei disturbi di apprendimento è così ampio e complesso che non è possibile esaurire tutte le modalità di intervento su di essi seguendo modelli pensati aprioristicamente. Come ben sanno tutti i docenti, ogni alunno ha una sua personalità, delle caratteristiche sue proprie e delle problematiche particolari che lo differenziano rispetto agli altri. Solo il docente che vive quotidianamente al suo fianco può conoscerlo a fondo e può quindi pianificare un percorso didattico pienamente adeguato a lui e quindi autenticamente personalizzato. Noi con i nostri suggerimenti non intendiamo sostituirci a questo prezioso lavoro di discernimento. I nostri vogliono essere solo dei supporti, un catalogo di strumenti, a cui il docente, quando lavora per i suoi alunni, può liberamente e creativamente attingere se lo ritiene utile.
Il curatore