Copertina libro

L'età contemporanea. Fascicolo - Indice Audioletture

Description

  • 1 - Il mondo tra il 1870 e il 1914 (pag. 4 - 7)

    • La grande crescita degli Stati Uniti (pag. 4)
    • La Terza Repubblica in Francia (pag. 4)
    • Bismarck arbitro della politica in Europa (pag. 4)
    • La Gran Bretagna sfrutta sempre di più i suoi domini coloniali (pag. 5)
    • La crisi dell’Impero Asburgico e dell’Impero Turco (pag. 5)
    • La situazione in Estremo Oriente (pag. 5)
  • 2 - La Belle Époque e la questione sociale (pag. 8 - 11)

    • In Europa vi è un grande sviluppo economico (pag. 8)
    • Nasce il socialismo (pag. 8)
    • Anche la Chiesa Cattolica comincia a occuparsi del problema (pag. 8)
    • La Belle Époque (pag. 9)
    • I paesi europei si spartiscono Africa e Asia (pag. 9)
  • 3 - L’Italia dall’unità alla Prima guerra mondiale (pag. 12 - 15)

    • I problemi dell’Italia e i vari tentativi di soluzione (pag. 12)
    • L’Italia tenta di conquistare le colonie (pag. 12)
    • Il secolo si conclude con una grave tragedia (pag. 12)
    • Un politico nuovo: Giovanni Giolitti (pag. 13)
    • La conquista della Libia e il problema dell’emigrazione (pag. 13)
  • 4 - La Prima guerra mondiale (pag. 16 - 20)

    • Una guerra dalle molte cause (pag. 16)
    • L’attentato di Sarajevo dà origine alla guerra (pag. 16)
    • L’Italia interviene l’anno dopo (pag. 17)
    • La guerra si stabilizza nelle trincee (pag. 17)
    • Il 1917 l’anno cruciale (pag. 18)
  • 5 - Il primo dopoguerra in Europa e nel mondo (pag. 22 - 25)

    • Germania e Austria vengono punite (pag. 22)
    • L’Italia non subì un buon trattamento (pag. 23)
    • La situazione nei vari paesi europei (pag. 23)
    • Gli Stati Uniti dallo sviluppo alla grande crisi (pag. 23)
  • 6 - La rivoluzione russa (pag. 26 - 29)

    • La Russia prima della rivoluzione (pag. 26)
    • La guerra fa precipitare la situazione: scoppia la rivoluzione (pag. 26)
    • La dittatura comunista (pag. 26)
    • La guerra civile e la nascita dell’URSS (pag. 27)
  • 7 - L’Italia in camicia nera (pag. 30 - 34)

    • La difficile situazione dell’Italia (pag. 30)
    • La presa del potere di Mussolini (pag. 30)
    • La creazione della dittatura (pag. 31)
    • Il governo di Mussolini fino agli anni Trenta (pag. 32)
    • L’indottrinamento dei giovani (pag. 32)
    • Mussolini stipula il concordato con la Chiesa (pag. 32)
  • 8 - Il nazismo: la Germania e l'Europa nel baratro (pag. 35 - 39)

    • La crisi della Germania dopo la guerra (pag. 35)
    • Hitler prende il potere e instaura la dittatura (pag. 36)
    • Inizia la persecuzione degli ebrei (pag. 36)
    • Propaganda ed educazione delle masse (pag. 37)
  • 9 - L’Unione Sovietica di Stalin (pag. 41 - 44)

    • La morte di Lenin e la lotta per la successione (pag. 41)
    • Stalin vuole trasformare l’Unione Sovietica in un paese industriale (pag. 41)
    • La ferocia di un dittatore (pag. 42)
    • La politica estera fino all’accordo con Hitler (pag. 42)
  • 10 - Il mondo corre verso la guerra (pag. 45 - 48)

    • L’Italia conquista l’Etiopia (pag. 45)
    • Questa guerra ha gravi conseguenze per il nostro paese (pag. 45)
    • La guerra di Spagna prova della Seconda guerra mondiale (pag. 45)
    • Hitler dà inizio alla sua politica di conquiste (pag. 46)
    • Si arriva alla guerra e in Italia si approvano le leggi razziali (pag. 46)
  • 11 - La Seconda guerra mondiale (pag. 49 - 53)

    • L’inizio della guerra (pag. 49)
    • Entra in guerra anche l’Italia (pag. 49)
    • L’attacco alla Russia e l’intervento degli americani (pag. 50)
    • Lo sterminio degli ebrei e non solo (pag. 50)
    • La fine della guerra (pag. 51)
  • 12 - La Resistenza e la nascita dell’Italia repubblicana (pag. 54 - 58)

    • La caduta di Mussolini (pag. 54)
    • L’armistizio dell’8 settembre (pag. 54)
    • Nel nord del paese nasce la Resistenza (pag. 55)
    • La fine della guerra e l’inizio della ricostruzione (pag. 56)
  • 13 - Il secondo dopoguerra e la guerra fredda (pag. 60 - 64)

    • Gli Stati Uniti guidano la ripresa nel mondo occidentale (pag. 60)
    • Il mondo si divide in due: la “guerra fredda” (pag. 60)
    • Il comunismo in Cina e la guerra di Corea (pag. 61)
    • La decolonizzazione in Asia e in Africa (pag. 61)
    • La nascita di Israele e i problemi del Medio Oriente (pag. 62)
  • 14 - L’Italia dal 1948 ai giorni nostri (pag. 65 - 69)

    • Una lenta ma efficace ripresa a fianco degli Stati Uniti (pag. 65)
    • Dal Sessantotto al terrorismo (pag. 66)
    • La fine della prima repubblica (pag. 66)
  • 15 - Verso la distensione e la coesistenza tra i due blocchi (pag. 70 - 74)

    • Inizia il processo di unificazione europea (pag. 70)
    • Verso la distensione? (pag. 70)
    • L’azione politica di John Fitzgerald Kennedy (pag. 71)
    • Inizia la corsa allo spazio (pag. 71)
    • L’Unione Sovietica di Breznev (pag. 72)
    • Le dittature in America Latina (pag. 72)
  • 16 - Asia e Africa: due giganti nel terzo millennio (pag. 75 - 79)

    • La Cina e il sud-est asiatico (pag. 75)
    • Il Medio Oriente e il risveglio islamico (pag. 76)
    • Il terrorismo islamico e l’attentato alle Torri Gemelle (pag. 77)
    • L’Africa e le guerre dimenticate (pag. 77)
  • 17 - L’Occidente dagli anni Settanta ai giorni nostri (pag. 80 - 84)

    • Gli Stati Uniti da Kennedy a Reagan (pag. 80)
    • L’Unione Sovietica di Gorbacev (pag. 80)
    • La caduta del Muro di Berlino e la fine del comunismo (pag. 81)
    • L’Europa dopo il comunismo (pag. 82)
    • Prosegue il cammino dell’Unione Europea (pag. 82)