Insegnare Storia con il cinema

Description

Proposte e suggerimenti cinematografici per la didattica della storia

Naturalmente bisogna, ai fini dell’insegnamento della storia, utilizzare il cinema con molta cautela. Occorre scegliere film dove il rispetto per il passato sia massimo e comunque bisogna  aver chiaro, e chiarire agli alunni, che il cinema ha un suo linguaggio ben diverso da quello della disciplina storica e risponde ad un altro tipo di esigenza.  Il cinema ha una sua poetica, utilizza immagini, parole, suoni secondo codici espressivi ed esigenze di tipo artistico, non mira a compiere analisi precise e rigorose dei fatti e degli avvenimenti. Bisogna tener presente che spesso il cinema mira alla spettacolarizzazione, a catturare l’attenzione dello spettatore con artifici propri del suo linguaggio; inoltre ha dei propri generi e quindi canoni entro cui situa anche le ricostruzioni di vicende storiche. Si pensi al genere commedia o al thriller o al kolossal: quando i fatti storici sono rivisitati entro questi generi assumono caratteristiche loro proprie e non possono essere intesi e utilizzati come fonti storiche. Tutto questo va chiarito agli alunni che devono essere accompagnati a leggere criticamente le proposte cinematografiche che vengono offerte loro.

Fatte queste premesse, proponiamo ai docenti una filmografia ragionata di film che possono essere utilizzati nella normale attività didattica.

Proposte cinematografiche - Il Medioevo

Proposte cinematografiche - L'età moderna

Proposte cinematografiche - Il secondo Ottocento e il Novecento