
- Nel suono il senso
Nel suono il senso. Teoria
Description
Grammatica della lingua italiana ad uso scolastico
Per addentrarsi nello studio della lingua, il libro propone innanzitutto di riflettere sulla comunicazione verbale: perché l’uomo parla, quali sono i fattori in gioco in tale azione, quali caratteristiche ha il segno linguistico di cui i parlanti si servono per comunicare, come lo si interpreta, come la comunicazione mette in relazione gli uomini, sono le principali questioni affrontate nella unità 1.
Le unità 2 e 3 trattano della frase, unione significativa di parole che si forma intorno all’intreccio tra nome e verbo, nucleo di ogni nostro messaggio. Ogni frase nasce infatti dall’intenzione di sottoporre all’attenzione dell’interlocutore un soggetto di cui si ha intenzione di dire qualcosa di nuovo, cioè di predicare. E ogni frase esprime una certa direzione di lettura sulla realtà che attesta: attiva, passiva, riflessiva, come studierai nell’unità 6.
Nelle unità 4, 5 e 7 sono presentate le combinazioni ammesse dalla lingua italiana per costruire le frasi: il sintagma nominale, insieme di parole costruite intorno a un nome; il sintagma verbale, che ha per nucleo un verbo; il sintagma preposizionale, combinazione di parole introdotta da una preposizione. Di ogni tipo di sintagma si indagano le caratteristiche delle parti del discorso che lo compongono e le funzioni logiche che può svolgere nella frase.
L’unità 8 presenta una parte del discorso molto particolare, l’avverbio, che può far parte di uno dei sintagmi sopra elencati, o svolgere il suo compito in autonomia.Come le parole si combinano per formare dei sintagmi, così le frasi si combinano tra loro per costruire i periodi: questo l’argomento dell’unità 9. Mentre nell’unità 10, scoprirai le modalità con cui i periodi si legano per costituire dei veri e propri testi.
In fondo al volume si trovano alcuni prontuari, ovverosia capitoli che puoi consultare per sciogliere i dubbi sulle questioni ortografiche, sulla classificazione delle parti del discorso e sul sistema dei tempi verbali.Ogni capitolo è aperto da una citazione e da una foto d’autore per introdurre in modo evocativo il tema in esso trattato.
In ogni unità troverai dei box dedicati ad approfondire alcune tematiche, a suggerire trucchi del mestiere per aiutarti nell’indagine linguistica, a conoscere le etimologie delle parole appartenenti al lessico specifico della grammatica e dei rimandi alle questioni di lessico, che si trovano in coda all’unità. È infatti importante per conoscere la lingua non solo comprendere le leggi combinatorie delle parole, ma anche riflettere sul loro significato, sui rapporti che intrattengono tra loro, sulla loro evoluzione, su come ne nascono di nuove.