
Il Medioevo - Indice Audioletture
Description
-
1 - Finisce il mondo antico: si prepara un mondo nuovo (pag. 7 - 27)
-
Perché cadde l'Impero Romano (pag. 8)
-
I fattori “interni”: una crisi che durava da tanto tempo (pag. 8)
-
I fattori “esterni”: le invasioni barbariche (pag. 12)
-
Una nuova religione arriva da oriente: il Cristianesimo (pag. 14)
-
Da religione perseguitata a religione ufficiale dell’Impero (pag. 18)
-
-
2 - Il nuovo volto dell’Europa. Nasce il Medioevo (pag. 29 - 47)
-
I Regni Romano-Barbarici (pag. 30)
-
Chi erano i “barbari” (pag. 31)
-
Con i Regni Romano-Barbarici nasce il Medioevo (pag. 35)
-
Seguiamo da vicino le vicende italiane (pag. 36)
-
L’ascesa dei Franchi (pag. 38)
-
-
3 - La breve restaurazione imperiale (pag. 49 - 67)
-
L’Impero Romano d’Oriente: una vita più lunga (pag. 50)
-
La straordinaria opera di Giustiniano (pag. 51)
-
Arrivano i Longobardi: l’Italia si spezza in due (pag. 55)
-
-
4 - L’Europa diventa cristiana (pag. 69 - 89)
-
La grande stagione del monachesimo (pag. 70)
-
L’ascesa del vescovo di Roma: l’opera di Gregorio Magno (pag. 75)
-
Il papa sceglie i Franchi (pag. 76)
-
-
5 - La nascita e la diffusione dell’Islam (pag. 91 - 113)
-
La Penisola Arabica prima di Maometto (pag. 92)
-
Che cosa predicava la nuova religione (pag. 93)
-
Che cosa predicava la nuova religione (pag. 94)
-
La diffusione dell’Islam (pag. 98)
-
-
6 - Carlo Magno “re e padre dell’Europa” (pag. 115 - 135)
-
Carlo diventa re dei Franchi (pag. 116)
-
Dal Regno Franco all’impero cristiano: un lungo processo (pag. 116)
-
Natale dell’anno 800: nasce il Sacro Romano Impero (pag. 119)
-
Grande combattente… ma anche abile organizzatore e saggio legislatore (pag. 121)
-
-
7 - Il declino dell’Impero carolingio e l’affermarsi del feudalesimo (pag. 137 - 163)
-
L’Impero carolingio muore col suo fondatore (pag. 138)
-
La grande paura: le invasioni di nuovi popoli (pag. 141)
-
Si afferma la società feudale (pag. 146)
-
-
8 - Verso l’anno Mille (pag. 165 - 181)
-
Francia e Italia: due destini diversi (pag. 166)
-
Il sogno di restaurare l’Impero carolingio (pag. 167)
-
Il “secolo oscuro” della Chiesa (pag. 170)
-
Si avvicina l’anno Mille (pag. 172)
-
-
9 - La grande rinascita (pag. 183 - 201)
-
La ripresa parte dalle campagne (pag. 184)
-
Il rinnovamento della Chiesa e della vita monastica (pag. 189)
-
Il consolidamento del potere imperiale (pag. 192)
-
-
10 - La Chiesa si afferma (pag. 203 - 229)
-
La subordinazione della Chiesa al potere imperiale (pag. 204)
-
La lotta per le investiture (pag. 204)
-
Il regno dei Normanni nell’Italia meridionale (pag. 208)
-
L’Europa guarda a Oriente: le crociate (pag. 210)
-
Il significato delle crociate (pag. 214)
-
-
11 - Nasce la civiltà comunale (pag. 231 - 257)
-
I Comuni (pag. 232)
-
L’evoluzione delle forme di governo comunale (pag. 235)
-
Le repubbliche marinare (pag. 238)
-
Lo scontro tra i Comuni e l’imperatore Federico Barbarossa (pag. 240)
-
Le lotte all’interno dei Comuni (pag. 244)
-
-
12 - L’apogeo della civiltà medievale (pag. 259 - 289)
-
Verso il pieno sviluppo della società comunale (pag. 260)
-
Un’economia dinamica sostenuta dalle Corporazioni (pag. 262)
-
Mercanti e banchieri sempre più protagonisti dell’economia (pag. 264)
-
Una religione per laici sempre più intraprendenti (pag. 268)
-
Gli “esclusi”: eretici ed ebrei (pag. 271)
-
Un eccezionale sviluppo artistico e culturale (pag. 275)
-
-
13 - I due poteri universali dall’apogeo al declino (pag. 291 - 311)
-
Federico II, la “meraviglia del mondo” (pag. 292)
-
Il Sacro Romano Impero inizia il suo declino (pag. 295)
-
Anche il papato medievale verso il declino (pag. 297)
-
-
14 - L’Europa nel XIII secolo: nascono gli stati nazionali (pag. 313 - 331)
-
L’affermazione dell’autorità del sovrano nel Regno di Francia (pag. 314)
-
L’Inghilterra verso una monarchia parlamentare (pag. 316)
-
La Spagna avvia la Reconquista (pag. 318)
-
La fine dell’epoca delle crociate (pag. 320)
-
-
15 - L’“autunno del Medioevo” (pag. 333 - 355)
-
Il declino dell’Impero (pag. 334)
-
La “cattività avignonese” del papato (pag. 335)
-
Lo Scisma d’Occidente (pag. 337)
-
La Guerra dei Cent’Anni (pag. 338)
-
«Dalla fame, dalla peste, dalla guerra liberaci o Signore»: i grandi flagelli si abbattono sull’Europa (pag. 341)
-
I Comuni italiani verso un nuovo ordinamento: nascono le signorie (pag. 344)
-
-
16 - L’Italia delle signorie e dei principati (pag. 357 - 379)
-
L’evoluzione delle istituzioni comunali (pag. 358)
-
Le guerre per il predominio in Italia e lo sviluppo delle corti (pag. 361)
-
Le compagnie di ventura: una costante minaccia per la pace in Italia (pag. 365)
-
La fine dell’Impero d’Oriente (pag. 368)
-