Copertina libro

L'età moderna - Indice Audioletture

Description

  • 1 - La civiltà del Rinascimento (pag. 5 - 29)

    • Le corti: nuovi luoghi in cui si produce cultura (pag. 6)
    • L'Umanesimo (pag. 10)
    • Che cosa si intende per Rinascimento (pag. 13)
    • La diffusione delle cultura umanistico-rinascimentale (pag. 17)
  • 2 - Finisce l’indipendenza italiana mentre si rafforzano gli stati nazionali (pag. 31 - 51)

    • Gli stati italiani perdono la loro indipendenza (pag. 32)
    • In Europa si affermano gli stati nazionali (pag. 38)
    • Le vicende dei principali stati europei (pag. 40)
  • 3 - Le scoperte geografiche: i confini del mondo si allargano (pag. 53 - 79)

    • Le prime esplorazioni ad opera dei portoghesi (pag. 54)
    • L’impresa di Colombo: buscar el Levante por el Ponente (pag. 57)
    • Le civiltà precolombiane (pag. 62)
  • 4 - La rivoluzione protestante (pag. 81 - 101)

    • Il pensiero di Martin Lutero (pag. 82)
    • L’elaborazione della dottrina di Lutero (pag. 85)
    • Le conseguenze sul piano storico (pag. 87)
    • Le altre confessioni protestanti (pag. 91)
  • 5 - La risposta cattolica (pag. 103 - 121)

    • Anche nella Chiesa Cattolica vi erano aspirazioni al cambiamento (pag. 104)
    • Il Concilio di Trento (pag. 106)
    • L’attuazione del Concilio (pag. 108)
  • 6 - Il sogno di Carlo V (pag. 123 - 137)

    • L’ascesa di un grande sovrano (pag. 124)
    • Le lunghe guerre di Carlo V (pag. 126)
    • Un progetto fallito? (pag. 130)
  • 7 - Spagna, Francia e Inghilterra tra Cinquecento e Seicento (pag. 139 - 167)

    • Lo scisma anglicano (pag. 140)
    • L’Inghilterra nell’età elisabettiana (pag. 142)
    • La Spagna di Filippo II (pag. 146)
    • La Francia delle guerre di religione (pag. 151)
    • La Guerra dei Trent’Anni (pag. 155)
  • 8 - L’Europa del Seicento (pag. 169 - 197)

    • L’Inghilterra dalla guerra civile alla “Gloriosa Rivoluzione” (pag. 170)
    • La Francia di Luigi XIV (pag. 174)
    • L’ingresso della Russia nelle vicende europee (pag. 176)
    • La vittoria europea sotto le mura di Vienna (pag. 178)
    • L’Italia sotto il dominio degli spagnoli (pag. 180)
  • 9 - Il secolo dei lumi (pag. 199 - 235)

    • L’età dei lumi (pag. 200)
    • La lotta contro la Chiesa (pag. 204)
    • Il pensiero politico, economico e giuridico e la sua diffusione (pag. 208)
    • Gli illuministi cambiano la società: le riforme dei sovrani “illuminati” (pag. 211)
    • Le guerre dei sovrani illuminati (pag. 215)
    • L’Illuminismo in Italia: un illuminismo moderato (pag. 218)
  • 10 - La Guerra d’indipendenza americana (pag. 237 - 255)

    • La colonizzazione dell’America settentrionale (pag. 238)
    • I difficili rapporti con la madrepatria (pag. 240)
    • Lo scoppio del conflitto (pag. 243)
    • La nascita degli Stati Uniti d’America (pag. 246)
  • 11 - La rivoluzione industriale (pag. 257 - 273)

    • La crescita dell’agricoltura (pag. 258)
    • Il grande sviluppo industriale in Inghilterra (pag. 260)
    • Le conseguenze della rivoluzione industriale (pag. 263)
  • 12 - La rivoluzione francese (pag. 275 - 299)

    • Prima dell’89: la Francia dell’Ancien Régime (pag. 276)
    • L’avvio della rivoluzione (pag. 278)
    • Con la fuga del re scoppia la fase più violenta della rivoluzione (pag. 282)
    • La caduta di Robespierre e il Direttorio (pag. 287)
  • 13 - Napoleone (pag. 301 - 327)

    • Napoleone Bonaparte nuovo dominatore della scena politica europea (pag. 302)
    • Napoleone allarga i suoi obiettivi (pag. 307)
    • Padrone dell’Europa (pag. 310)
    • La sconfitta e la tragica fine (pag. 314)
  • 14 - Il Congresso di Vienna e gli anni della restaurazione (pag. 329 - 355)

    • Il Congresso di Vienna (pag. 330)
    • L’Europa e l’America Latina nell’età della restaurazione e i moti del 1820-21 (pag. 333)
    • I moti del 1830 (pag. 337)
    • Il 1848 (pag. 341)
  • 15 - Le potenze europee nella seconda metà del XIX secolo (pag. 357 - 375)

    • La Francia del Secondo Impero (pag. 358)
    • Le altre nazioni europee: Gran Bretagna, Impero Asburgico e Russia (pag. 360)
    • L’unificazione tedesca (pag. 364)
  • 16 - Il Risorgimento italiano (pag. 377 - 411)

    • L’Italia dopo il Congresso di Vienna (pag. 378)
    • Il 1848 in Italia (pag. 383)
    • Cavour e la Seconda guerra d’indipendenza (pag. 388)
    • Garibaldi e la spedizione dei Mille (pag. 392)
    • Il completamento dell’unità nazionale: la Terza guerra d’indipendenza e la presa di Roma (pag. 398)