Copertina libro

L'età moderna. Fascicolo - Indice Audioletture

Description

  • 1 - La civiltà del Rinascimento (pag. 4-7)

    • In molte città italiane si affermano le corti (pag. 4)
    • La vita dell’uomo è vista con nuovo entusiasmo (pag. 4)
    • I grandi artisti del Rinascimento (pag. 5)
    • In quali città si svilupparono le corti più importanti (pag. 5)
  • 2 - Finisce l’indipendenza italiana mentre si rafforzano gli stati nazionali (pag. 8 - 11)

    • In Italia guerre e invasioni (pag. 8)
    • In Europa si rafforzano gli stati nazionali (pag. 8)
    • Nascono gli stati moderni (pag. 9)
  • 3 - Le scoperte geografiche: i confini del mondo si allargano (pag. 12 - 15)

    • La ricerca di nuove rotte (pag. 12)
    • Colombo scopre l’America (pag. 12)
    • Alle esplorazioni segue la conquista (pag. 13)
    • Spagna e Portogallo si spartiscono l’America del sud (pag. 13)
    • La difesa degli indios (pag. 13)
  • 4 - La rivoluzione protestante (pag. 16 - 19)

    • Lo scandalo delle indulgenze (pag. 16)
    • Le idee di Lutero (pag. 16)
    • La Pace di Augusta mette fine alla guerra (pag. 17)
  • 5 - La risposta cattolica (pag. 22 - 25)

    • Il desiderio di una vita cristiana più autentica (pag. 22)
    • Le decisioni del Concilio di Trento (pag. 22)
    • La messa in pratica delle decisioni del concilio: vescovi e santi (pag. 23)
    • I Gesuiti: un esercito al servizio del papa (pag. 23)
    • Perché si parla di Riforma cattolica e Controriforma? (pag. 23)
  • 6 - Il sogno di Carlo V (pag. 26 - 29)

    • Un sovrano dall’immenso potere (pag. 26)
    • Il sogno di un impero universale (pag. 26)
    • La guerra contro i pirati e i principi protestanti (pag. 27)
    • La rinuncia al trono (pag. 27)
  • 7 - Spagna, Francia e Inghilterra tra Cinquecento e Seicento (pag. 30 - 33)

    • L’Inghilterra si stacca da Roma: nasce la Chiesa Anglicana (pag. 30)
    • L’età elisabettiana (pag. 30)
    • La Spagna di Filippo II (pag. 30)
    • Le terribili guerre di religione in Francia (pag. 31)
    • La Guerra dei Trent’Anni (pag. 31)
  • 8 - L’Europa del Seicento (pag. 34 - 37)

    • La Gloriosa Rivoluzione in Inghilterra (pag. 34)
    • In Francia con Luigi XIV si afferma l’assolutismo (pag. 34)
    • I Turchi minacciano ancora l’Europa ma sono sconfitti a Vienna (pag. 35)
    • La situazione dell’Italia (pag. 35)
  • 9 - Il secolo dei lumi (pag. 40 - 43)

    • I grandi progressi della scienza (pag. 40)
    • La ragione alla base di tutto (pag. 40)
    • L’Illuminismo in campo religioso (pag. 40)
    • Nel campo della politica, dell’economia e del diritto (pag. 41)
    • L’Illuminismo si diffonde: giornali, caffè e l’enciclopedia (pag. 41)
    • Le riforme dei sovrani illuminati (pag. 41)
  • 10 - La Guerra d’indipendenza americana (pag. 44 - 47)

    • Nascono le colonie inglesi in America (pag. 44)
    • Lo scontro con la madrepatria (pag. 44)
    • Vincono i coloni: nascono gli Stati Uniti d’America (pag. 45)
    • Una grande crescita (pag. 45)
  • 11 - La rivoluzione industriale (pag. 48 - 52)

    • Grandi cambiamenti nell’economia (pag. 48)
    • L’importanza del carbone e la crescita dell’industria tessile (pag. 49)
    • Nascono le fabbriche (pag. 49)
    • La vita degli operai è molto difficile (pag. 50)
  • 12 - La rivoluzione francese (pag. 53 - 57)

    • La Francia prima del 1789 (pag. 53)
    • La presa della Bastiglia e l’inizio della rivoluzione (pag. 53)
    • L’uccisione del re e il terrore dei Giacobini (pag. 53)
    • Viene ucciso Robespierre: la fine della rivoluzione (pag. 54)
  • 13 - Napoleone (pag. 58 - 61)

    • L’ascesa al potere (pag. 58)
    • Il tentativo di conquistare l’Europa (pag. 58)
    • La campagna di Russia e l’inizio del declino (pag. 59)
    • La tragica fine (pag. 59)
  • 14 - Il Congresso di Vienna e gli anni della restaurazione (pag. 62 - 65)

    • Si ricostituisce la vecchia Europa (pag. 62)
    • Rivolte e insurrezioni (pag. 62)
    • La primavera dei popoli (pag. 63)
    • La situazione tedesca (pag. 63)
  • 15 - Le potenze europee nella seconda metà del XIX secolo (pag. 66 - 69)

    • In Francia nasce e muore il Secondo Impero (pag. 66)
    • L’età vittoriana in Gran Bretagna (pag. 66)
    • Le difficoltà dell’Impero Austriaco (pag. 67)
    • La Russia fino alla Guerra di Crimea (pag. 67)
    • Bismarck unifica la Germania (pag. 67)
  • 16 - Il Risorgimento italiano (pag. 70 - 73)

    • L’Italia dopo il Congresso di Vienna (pag. 70)
    • Nel 1848 inizia la lotta per l’indipendenza dell’Italia (pag. 70)
    • La Seconda guerra d’indipendenza e la spedizione dei Mille (pag. 70)
    • Uno stato con molti problemi (pag. 71)