Copertina libro

Il Medioevo. Fascicolo - Indice Audioletture

Description

  • 1 - Finisce il mondo antico: si prepara il mondo nuovo (pag. 4 - 7)

    • Un impero con molti problemi (pag. 4)
    • L’impero viene diviso in due parti (pag. 4)
    • Arrivano i barbari (pag. 4)
    • Finisce l’Impero Romano d’Occidente (pag. 5)
    • Una nuova religione: il Cristianesimo (pag. 5)
  • 2 - Il nuovo volto dell’Europa. Nasce il Medioevo (pag. 8 - 11)

    • Chi erano i barbari e come vivevano (pag. 8)
    • I Regni Romano-Barbarici (pag. 8)
    • In Italia ci sono gli Ostrogoti di Teodorico (pag. 9)
    • I Franchi diventano cristiani (pag. 9)
  • 3 - La breve restaurazione imperiale (pag. 12 - 15)

    • L’Impero Romano d’Oriente: una vita molto più lunga (pag. 12)
    • Giustiniano: un grande imperatore (pag. 12)
    • Il Corpus Juris Civilis (pag. 13)
    • In Italia arrivano i Longobardi (pag. 13)
  • 4 - L’Europa diventa cristiana (pag. 16 - 19)

    • San Benedetto fonda il monachesimo occidentale (pag. 16)
    • Pregare e lavorare per rendere lode a Dio (pag. 16)
    • Il monachesimo si diffonde in tutta l’Europa (pag. 16)
    • A Roma un grande papa lascia un segno profondo: san Gregorio Magno (pag. 17)
    • Intanto si stabilisce l’alleanza tra i Franchi e il papa (pag. 17)
  • 5 - La nascita e la diffusione dell’Islam (pag. 22 - 25)

    • Nella penisola arabica Maometto fonda una nuova religione (pag. 22)
    • L’espansione dell’Islam (pag. 23)
    • La minaccia all’Italia e all’Europa (pag. 23)
    • Ma anche grandi apporti culturali (pag. 23)
  • 6 - Carlo Magno “re e padre dell’Europa” (pag. 26 - 29)

    • Carlo Magno diventa re dei Franchi (pag. 26)
    • Carlo Magno imperatore del Sacro Romano Impero (pag. 26)
    • Un imperatore saggio e abile (pag. 27)
    • Un grande impegno per la cultura (pag. 27)
  • 7 - Il declino dell’Impero carolingio e l’affermarsi del feudalesimo (pag. 30 - 33)

    • Dopo la morte di Ludovico il Pio l’impero viene diviso (pag. 30)
    • Arrivano nuove terribili invasioni (pag. 30)
    • Si costruiscono i castelli (pag. 31)
    • Nasce la cavalleria (pag. 31)
    • L’importanza del giuramento (pag. 31)
  • 8 - Verso l’anno Mille (pag. 34 - 37)

    • Al contrario dell’Italia, la Francia diventa un regno sempre più potente (pag. 34)
    • Ottone I di Sassonia costituisce l’Impero Germanico (pag. 34)
    • La crisi della Chiesa (pag. 35)
    • Si avvicina l’anno Mille (pag. 35)
  • 9 - La grande rinascita (pag. 40 - 43)

    • Un deciso miglioramento nell’agricoltura (pag. 40)
    • Un grande rinnovamento anche nella Chiesa (pag. 40)
    • Anche l’Impero riacquista la sua forza (pag. 41)
  • 10 - La Chiesa si afferma (pag. 44 - 47)

    • La Chiesa lotta per la sua libertà (pag. 44)
    • La lotta per le investiture (pag. 44)
    • Nell’Italia del sud nasce il Regno normanno (pag. 45)
    • Le crociate (pag. 45)
  • 11 - Nasce la civiltà comunale (pag. 48 - 51)

    • Rinascono le città (pag. 48)
    • Si formano i Comuni (pag. 48)
    • Da chi vengono governati i Comuni (pag. 48)
    • Le repubbliche marinare (pag. 49)
    • I Comuni si scontrano con l’imperatore (pag. 49)
  • 12 - L’apogeo della civiltà medievale (pag. 52 -55)

    • Nelle città c’è molta libertà e si lavora con grande impegno (pag. 52)
    • I mercanti e le banche (pag. 52)
    • Fioriscono l’arte e la cultura (pag. 52)
    • Nuovi modi di vivere la fede (pag. 53)
    • Ebrei ed eretici (pag. 53)
  • 13 - I due poteri universali dall’apogeo al declino (pag. 58 - 61)

    • Un nuovo grande imperatore: Federico II (pag. 58)
    • La “meraviglia del mondo” (pag. 58)
    • Con la morte di Federico l’impero entra in una profonda crisi (pag. 58)
    • L’Italia meridionale si divide in due (pag. 59)
    • Anche il papa è in difficoltà (pag. 59)
  • 14 - L’Europa nel XIII secolo: nascono gli stati nazionali (pag. 62 - 65)

    • In Francia ci sono re sempre più forti e amati (pag. 62)
    • In Inghilterra il re concede la Magna Charta (pag. 62)
    • In Spagna con la reconquista inizia la cacciata degli Arabi (pag. 63)
    • Le ultime crociate falliscono (pag. 63)
  • 15 - L’autunno del Medioevo (pag. 66 - 69)

    • L’imperatore perde sempre più importanza (pag. 66)
    • Il papa lascia Roma per trasferirsi ad Avignone (pag. 66)
    • La Guerra dei Cent’Anni (pag. 66)
    • La peste e la carestia: il terrore si diffonde per l’Europa (pag. 67)
    • È arrivato l’autunno del Medioevo (pag. 67)
  • 16 - L’Italia delle signorie e dei principati (pag. 70 - 73)

    • Nelle città italiane si affermano le signorie (pag. 70)
    • I signori abbelliscono i loro palazzi e le città (pag. 70)
    • Le signorie si trasformano in principati (pag. 70)
    • Quali furono le signorie più importanti (pag. 71)
    • Continue guerre fra i vari stati (pag. 71)
    • I Turchi conquistano Costantinopoli e cominciano a minacciare l’Europa (pag. 71)