Copertina libro
  • Sussidiario delle discipline. Classe 4

Matematica. Classe 4

Description

CONOSCERE ATTRAVERSO UN METODO

Le discipline che si affrontano in modo sistematico nell’ultimo biennio della scuola primaria e le competenze richieste al termine del cinque anni costituiscono i riferimenti dei percorsi per l’introduzione alla realtà che è alla base della conoscenza.

L’espressione “Alla scoperta del mondo” sintetizza quel momento, tipico della fanciullezza, in cui l’esplorazione e la scoperta avvengono in modo diretto e percettivo. Per questo il primo contenuto di lavoro proposto dal punto di vista del metodo è sollecitare un incontro diretto con l’oggetto.

È la possibilità di vivere l’avventura della conoscenza come una esperienza di meraviglia della realtà, promuovendo nei bambini quello sguardo e quella disposizione a conoscere che allargano la ragione e superano il livello di superficie di tante informazioni.

Il testo del sussidiario consolida e amplia l’esperienza conoscitiva attraverso la mediazione del linguaggio. L’incontro col dato avviene attraverso la lettura e la comprensione del contenuto. Per questo particolare cura è stata posta alla forma linguistica con cui sono presentati gli argomenti, favorendo un pensiero lineare e allo stesso tempo ampliando il bagaglio lessicale dell’alunno

Nelle discipline è rispettato l’approccio metodologico proprio di ogni ambito: tutti i percorsi si strutturano a partire dalle domande suggerite dall’osservazione degli oggetti o dei contenuti incontrati.

La domanda è quindi la prima ed elementare forma con cui ci si apre alla conoscenza; domanda che si focalizza via via in un lavoro di esercizio e di studio per apprendere e denominare gli elementi incontrati e per coglierne i nessi e le dimensioni.

Nella introduzione delle materie in questo testo vanno di conseguenza differenziandosi i metodi con ci si approccia all’oggetto: operare per l’ambito aritmetico, osservare per la geometria, descrivere per geografia, narrare per la storia, sperimentare per le scienze.

La comprensione del legame fra titoli, sottotitoli e paragrafi permette di ricostruire il discorso cogliendone i nodi concettuali. Nel testo sono evidenziate le parole importanti. Attraverso le parole e i concetti chiave avviene una prima categorizzazione che, seppur iniziale, guida la costruzione mentale e formale del contenuto da apprendere.

In ogni capitolo è ricorrente la voce Mettiti alla prova. Si tratta evidentemente di una indicazione di lavoro finalizzata all’avvio di un apprendimento che perduri nel tempo sia nella comprensione dei concetti che nello studio delle nozioni.

Accanto a domande che favoriscano una riesposizione orale da parte del bambino, si è cercato di mettere sempre l’alunno nella condizione di ritrovare nella sua realtà un riscontro di quanto va studiando e di richiedergli una implicazione attiva e consapevole, un “compito di realtà”, secondo la dicitura delle Indicazioni Nazionali.

Per l’accessibilità e l’utilizzo personalizzato in relazione alle difficoltà di apprendimento il testo è fornito anche in versione digitale ed è usufruibile la versione audio. Tramite la piattaforma SELEGGO è possibile richiede un ulteriore adeguamento grafico. Sono disponibili sul sito esempi di schede e mappe concettuali per facilitare l’apprendimento di alcuni contenuti.

Una scoperta guidata

Attraverso l’incontro con il mondo dei numeri e della geometria si vuole proporre un percorso di scoperta guidata, in cui

  • potersi mettere in azione in prima persona, per cogliere nella realtà aspetti di ordine e regolarità,
  • sviluppare la capacità di osservare, immaginare, rappresentare e descrivere, utilizzando il linguaggio simbolico e matematico;
  • sviluppare la capacità di operare e di esplicitare i procedimenti logici impiegati per confrontare, classificare e misurare;
  • sviluppare la capacità di porre domande, formulare ipotesi e di verificare attraverso il confronto le soluzioni.

Contenuti

Il percorso prende l’avvio dalla proposta di attività ed esercizi del capitolo iniziale “Per cominciare”, che consolidino le conoscenze acquisite negli anni precedenti.

I capitoli successivi, introducono i nuovi contenuti della quarta, raggruppati nelle sezioni:

NUMERI– grandi numeri, operazioni, frazioni, numeri decimali

RELAZIONI-DATI-PREVISIONI– rappresentazione di dati, probabilità, procedure seriazioni sequenze, misura

SPAZIO E FIGURE-Punto linea piano, coppie di rette, angoli, poligoni, triangoli, quadrilateri, figure equiestese, superficie e perimetro, simmetria

Ogni contenuto è introdotto dalla presentazione di situazioni concrete che invitano a porre l’attenzione su un aspetto da indagare e conoscere e nelle quali sia possibile incontrare i nuovi termini e il linguaggio simbolico che le descrive.

Una ricca e varia raccolta di esercizi e problemi, invitano a mettersi in azione per osservare, descrivere, riflettere sulle relazioni fra i numeri e le forme, per poter formulare ipotesi e verificarle attraverso l’operare.